per ripercorrere il cammino della Brigata Maiella dalla Linea Gustav fino ad Asiago, dal 21 al 23 aprile siamo a Bologna, in delegazione con l’Associazione nazionale Brigata Maiella, per celebrare 80° Anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo.
Il 21 aprile con grande emozione partecipiamo al corteo cittadino partito dalle Due Torri insieme alle Brigate Partigiane bolognesi, alla Brigata Friuli in arrivo da Brisighella e alla Brigata Maiella, alle sezioni ANPI, accompagnati dalla banda Filarmonica comunale “Primo Carlini” di Malalbergo. Arriviamo in piazza Nettuno piena di tante e tanti antifascisti, partigiani dei diritti e della Costituzione dove viene deposta una corona alla lapide in ricordo dei Gruppi di Combattimento dell’Esercito Italiano. Il sindaco Matteo Lepore ha apposto sulle Bandiere delle Brigate Partigiane la medaglia celebrativa in segno di riconoscimento del loro ruolo fondamentale per la Liberazione dal nazifascismo. A seguire gli interventi istituzionali della presidente dell'Anpi provinciale Bologna Anna Cocchi, del presidente della Comunità Ebraica di Bologna Daniele De Paz e del sindaco di Bologna Matteo Lepore.
Il 22 aprile inizia nella sede della Lega Spi Cgil Savena San Ruffillo, con la visita guidata alla mostra "La Brigata Maiella e la Liberazione di Bologna, i volti della libertà". Prosegue nel primo pomeriggio con la partecipazione all'inaugurazione della bellissima mostra fotografica sugli 80 anni della Cgil di Bologna nello stabile di via Marconi. Una restituzione del "mal tolto" che avvenne, ad opera dell'amministrazione locale, già il 22 aprile 1945, all'indomani della Liberazione di Bologna, come risarcimento dopo che due sedi del sindacato erano state date alle fiamme dai fascisti negli anni Venti.
A seguire siamo a Castel San Pietro Terme, dove si è svolta la cerimonia in ricordo del 17 aprile 1945, data nella quale la Brigata Maiella e le truppe polacche entrarono in città. Le celebrazioni hanno preso il via nel Parco Lungo Sillaro, dove è stata svelata una targa commemorativa dedicata alla Brigata Maiella. Alla cerimonia nel Lungo Sillaro è seguito un momento celebrativo nella sala del Consiglio comunale dal titolo “Dalla Linea Gustav a Castel San Pietro”, a ricordo del contributo degli abruzzesi alla Liberazione della città, organizzato insieme all’Associazione nazionale ex Combattenti - Gruppo Patrioti della Maiella, Anpi, Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil delle regioni Emilia-Romagna e Abruzzo. Sono intervenuti: la sindaca Francesca Marchetti, il sindaco di Casoli Massimo Tiberini, Davide Cerè di Anpi Castel San Pietro Terme, Alberto Schincaglia in rappresentanza di tutte le associazioni sindacali, e Antonio Innaurato, presidente dell’Associazione Nazionale Ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella.
Il 23 aprile, presso il Centro Polifunzionale Populonia, nel quartiere Savena, si è svolta l'iniziativa "Sulle strade della Brigata Maiella, un lungo cammino per la Libertà". organizzata da Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Bologna, dedicata al ricordo della Brigata Maiella. Una bellissima giornata trascorsa con le ragazze e i ragazzi delle scuole Rita Levi Montalcini, Farini e l’Istituto Manfredi-Tanari, i loro insegnanti, la Presidente del Quartiere Marzia Benassi, l'Assessore del Comune di Bologna Daniele Ara. I protagonisti e le protagoniste sono stati loro, gli studenti, con le loro bellissime opere ispirate alla lotta di Liberazione e alla Resistenza.
Ricordiamo che per le celebrazioni della ricorrenza degli 80 anni dalla nascita e dagli eventi che hanno caratterizzato il percorso della Brigata Maiella nella Lotta di Liberazione Nazionale dal nazifascismo è stato costituito un Comitato Unitario Interregionale, che si articola ai livelli locali, lungo il percorso compiuto dai "volontari della libertà" dal 1943 al 1945.