il 29 aprile siamo ad Asiago in visita ai luoghi della Resistenza: Sacello di Granezza, British Cemetery, Monumento ai partigiani di Monte Corvo.
Il 30 aprile partecipiamo al Teatro Millepini di Asiago all’iniziativa “Sulle strade della Brigata Maiella. Un lungo cammino verso la libertà” organizzata dal sindacato dei pensionati della Cgil del Veneto, con Fnp Cisl, Uilp Uil, Anpi e Associazione Nazionale Brigata Maiella con il patrocinio del Comune di Asiago.
Davanti ad oltre 300 persone, fra cui una settantina di ragazzi dello Stern, sono intervenuti il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern, Cecilia Di Paolo segretaria dell’Associazione Brigata Maiella, e il professor Antonio Spinelli Università Ca’ Foscari e Istituti Storici della Resistenza.
Il Convegno è stato aperto con la proiezione di immagini della lotta partigiana in Altopiano seguita da un cortometraggio “Divisione Monte Ortigara Brigate 7 Comuni”. Le due proiezioni hanno saputo restituire con grande sensibilità, l’umanità e la forza della Resistenza non solo attraverso i fatti, ma soprattutto con i volti, le emozioni e le scelte coraggiose di chi ha creduto in un futuro diverso, anche a costo della propria vita.
Protagonisti della mattinata sono stati gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Mario Rigoni Stern di Asiago, che hanno presentato tre podcast da loro realizzati sull’80° anniversario della Liberazione.
Nella successiva tavola rotonda, i ragazzi hanno intervistato gli ospiti su come mantenere viva la memoria della Resistenza e del percorso democratico del Paese. Tra i partecipanti anche Tania Scacchetti segretaria generale SPI CGIL nazionale, Franco Marcuzzo segretario generale FNP CISL Treviso-Belluno, Domenico Proietti segretario UILP nazionale, e Carlo Ghezzi vicepresidente nazionale ANPI. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, i canti popolari partigiani eseguiti dal Canzoniere Vicentino, che hanno accompagnato l’evento portando in sala l’eco di una memoria che continua a parlare al presente, e soprattutto ai più giovani.