Jul 10, 2025 Last Updated 8:16 PM, Jul 1, 2025

Quinta edizione progetto "1943-1944. Lungo la Linea Gustav ...."

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 234 volte

Oltre 100 studentesse e studenti di scuole medie superiori hanno partecipato al progetto “1943-1944 Lungo la Linea Gustav.. Resistenza alla guerra - Resistenza per la pace. Ragazzi e ragazze raccontateci la storia” che si è concluso martedì 27 maggio nel teatro Tosti di Castel di Sangro.

Il progetto, promosso dallo Spi Cgil Abruzzo Molise e dall'Associazione "Il Sentiero della Libertà", giunto alla sua quinta edizione, ha al centro la memoria, come conoscenza del passato e radice del futuro, con l'intento di rafforzare la conoscenza di quanto accaduto dopo l'8 settembre del '43 (Resistenza armata e umanitaria, nascita della Repubblica), paragonandolo ai grandi temi sociali e politici di oggi. L'obiettivo è di favorire la consapevolezza che la pace e la convivenza tra i popoli sono il bene più prezioso.

Vengono presentati i lavori multimediali realizzati dagli studenti dei seguenti Istituti: Istituto di Istruzione Superiore Statale "Patini-Liberatore" Castel di Sangro (AQ), Liceo Linguistico "De Titta - Fermi" Lanciano (CH), Liceo Scientifico Statale "A. Marino" Casoli (CH). Una mattinata intensa ricca di contributi preziosi proposti da giovani che hanno ricomposto con competenza tracce della nostra storia.

Conducono Maria Rosaria La Morgia Associazione "Il Sentiero della Libertà, e Antonio Iovito Segretario generale Spi Cgil Abruzzo Molise. Ci danno il benvenuto la prof. Cinzia D’Altorio, dirigente scolastica del Patini-Liberatore, e Angelo Caruso, Sindaco di Castel di Sangro e Presidente della Provincia dell'Aquila.

I primi a presentare il loro lavoro sono gli allievi e le allieve del Liceo Scientifico Algeri Marino accompagnati dalla prof. Maria Lucia Di Fiore con il video "1943 Palena". Hanno partecipato 41 allievi e allieve delle classi terze L e M.

Due video dal De Titta- Fermi "Villa Sorge. Per non dimenticare" classe terza A Liceo linguistico e "Io non dimentico" classe terza B Liceo linguistico. Presentano, per i 32 allievi/e coinvolti, alcuni studenti/sse accompagnati dal prof. Umberto Nasuti.

La quinta C Liceo scientifico scienze applicate del Patini Liberatore presenta il video "Sulla Linea Gustav". I prof. Valerio Di Fonso e Ernesto Graziani accompagnano sul palco una delegazione della classe sostenuta caldamente dalla numerosa presenza in platea di studenti e studentesse dell'Istituto.

Seguono gli interventi di Carlo Fonzi Presidente IASRIC Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea e di Edmondo Montali Fondazione Giuseppe Di Vittorio che apprezzano il lavoro svolto e lo contestualizzano nella lotta di Liberazione per la pace e la democrazia. 

Clicca per guardare il servizio andato in onda sul TGR Abruzzo

Clicca per guardare lo speciale di OndaTV

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori