Apr 20, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

Lanciano (CH): Assemblea regionale delle Leghe

Pubblicato in Iniziative
Letto 87 volte

Due giorni intensi, quelli organizzati dallo SPI CGIL Abruzzo Molise il 26 e 27 marzo a Lanciano. Le Leghe dello Spi ne rappresentano l’ossatura nel territorio, i punti d’incontro più vicini alle persone, dove si intercettano le domande e le esigenze e dove si cerca di dare risposte al bisogno di cittadinanza.

Per la prima volta le Leghe di Abruzzo e Molise si sono incontrate per conoscersi, mettere a confronto le esperienze, i modi di lavorare nel territorio….in sostanza un felice scambio di idee per avere un sindacato sempre più vivo, attivo, presente tra i cittadini delle nostre comunità.

Impossibile raccontare tutti momenti che hanno segnato il susseguirsi di relazioni iniziato con l’apertura del Segretario Generale Regionale Spi Antonio Iovito che ha posto al centro il tema della democrazia e della partecipazione. Subito dopo la compagna Marta D’Alessandro ha illustrato il complesso tema delle pensioni, tra vecchie e nuove generazioni. Il Prof. Antonio Di Marco, da esperto costituzionalista, ha introdotto i quattro referendum abrogativi sul lavoro promossi dalla CGIL con una capillare raccolta di firme. L’obbiettivo è quello di eliminare alcune norme che rendono oggi il lavoro sempre più precario, sottopagato e insicuro e penalizzano, abbassando le tutele, i giovani. Lo ha seguito la compagna Sabrina Del Pozzo che ha relazionato sul quinto referendum abrogativo, quello che propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Con l’intervento di Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice, la platea si è avvicinata al territorio regionale, ascoltando la ricca esperienza sorta con la costituzione della Cooperativa di Comunità. E’ poi intervenuta Rita Candeloro, Presidente Assemblea generale Spi regionale, che ha presentato i quadri regionali dei fondi europei e del PNRR. Maria Lucia Pasquale, segretaria regionale SPI, ha descritto la condizione degli anziani nelle nostre regioni in relazione alla salute, dove le gravi carenze del sistema sanitario determinano abbandono e rinuncia alla cura, indicando piste su cui avviare la contrattazione territoriale e sociale.

Dopo la pausa pranzo i lavori delle Leghe sono proseguiti con la relazione del Sindaco di Gagliano Aterno, Luca Santilli, che ha illustrato l’esperienza del suo comune interamente costituito come Comunità Energetica. Si prosegue con la relazione di Luciano Fratoni, segretario regionale SPI , che ha ampiamente illustrato gli strumenti organizzativi del sindacato per essere presenti e puntuali nel territorio.

Ricca e significativa la successiva divisione in gruppi di lavoro che ha permesso a tutti di essere protagonisti, in prima persona, della tessitura della rete dei segretari delle leghe di Abruzzo e Molise. La prima intensa giornata si conclude con la segretaria regionale CGIL Alessandra Tersigni.

La seconda giornata ha avuto il suo cuore intorno alla ricca, approfondita e stimolante relazione-lezione del prof. Antonio Cantaro, dell’università di Urbino su “ Europa ieri, oggi domani “ che ha suscitato le domande di tanti presenti. Il tema della difesa europea, tanto attuale e preoccupante, ha fatto puntualizzare i valori di libertà e democrazia e welfare che hanno costruito l’Europa. La UE deve coltivare i propri valori fondanti, ovvero solidarietà, cooperazione, diritti, democrazia e una politica estera coesa improntata al dialogo tra le parti, al negoziato per costruire pace e sicurezza comune.

Il compagno Germano D’Aurelio, ‘Nduccio, comico noto nelle nostre regioni ha offerto un intermezzo frizzante ai presenti prima delle conclusioni della Segretaria nazionale SPI CGIL Tania Scacchetti.

Le pensionate e i pensionati, insieme ai giovani, ai lavoratori, ai disoccupati e agli studenti studenti, segnano uno spartiacque rispetto alla consapevolezza di quanto sia necessaria e urgente una risposta collettiva alle politiche inique e sbagliate portate avanti dal governo e alle tensioni internazionali.

Con il nostro impegno garantiremo ancora la diffusione delle nostre ragioni, per cambiare un sistema economico, sociale e di impresa fondato sull’ingiustizia, sulla svalutazione del lavoro e sull’impoverimento dei tanti per garantire i privilegi di pochi.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori