La costituzione del Centro di Documentazione della CGIL dell’Aquila nasce da una generosa donazione di monografie e periodici da parte della Biblioteca nazionale “Luciano Lama”, dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Una dotazione di circa 4.000 volumi e fascicoli di riviste che coprono un arco temporale che va dai primi del ‘900 ai giorni nostri e riguardanti - principalmente - la storia sindacale e politica, l’economia, la contrattazione collettiva e le relazioni industriali, il lavoro, ecc.
Partendo da questa dotazione iniziale, con la collaborazione di pensionati volontari, la Segreteria confederale, per il tramite dello SPI CGIL dell’Aquila, dando seguito al progetto avviato con il Convegno per il 90° anniversario e con la Celebrazione del Centenario della Camera del Lavoro (2007), ha deciso di costruire, in parallelo, un Archivio riguardante l’insieme delle attività sindacali della Cgil a livello provinciale e non solo, attraverso la raccolta di documentazione (cartacea, fotografica, o proveniente da ogni altra fonte e supporto) conservata dalle diverse categorie e da singoli militanti e dirigenti sindacali che vorranno metterla a disposizione di tutti.
Allo stato attuale Il Centro gestisce un proprio fondo librario (oltre 5000 titoli) ed il fondo “Storia della Resistenza” (oltre 3000 titoli). Il materiale bibliografico è stato classificato, ed indicizzato per argomento, sulla base di una provvisoria aggregazione rispetto ai contenuti. I Cataloghi (uno per ciascun fondo) delle monografie, dei periodici e degli opuscoli già collocati nelle due strutture, sono frutto di un lavoro meticoloso, svolto in un ampio arco temporale, ma non privo di errori e mancanze.
Ciononostante, questa prima stesura consente di prendere visione di tutto il materiale bibliografico finora disponibile alla consultazione ed al prestito, in attesa di poter accedere ad un polo territoriale del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
L’Aquila, 20 novembre 2016
Il Comitato di Gestione del CENTRO di DOCUMENTAZIONE CGIL L’Aquila
Paolo Perna coordinatore, Fernando Rossi, Annamaria Ximenes, Maria Pia Lombardi, Michele Cecconi, Egidio Pezzuto, Federica Benedetti.